A chi è rivolto

A tutti i cittadini italiani residenti in Italia e all’estero e a tutti i cittadini stranieri residenti in Italia.

Descrizione

È il documento sottoscritto dal cittadino con il quale dichiara stati, fatti e qualità personali contenuti in certificati o atti depositati presso una Pubblica Amministrazione. Non necessita né di autentica della firma né di documento d'identità. La Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di accettarlo, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di ragionevoli dubbi sulla veridicità del contenuto.

Si può autocertificare:

  • la data e il luogo di nascita;
  • la residenza;
  • la cittadinanza;
  • il godimento dei diritti politici;
  • lo stato civile (celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, divorziato/a);
  • lo stato di famiglia;
  • l'esistenza in vita;
  • la nascita del figlio;
  • il decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente;
  • la posizione agli effetti degli obblighi militari;
  • l'iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione;
  • il titolo di studio o la qualifica professionale, gli esami sostenuti, i titoli di specializzazione, abilitazione, formazione, aggiornamento e qualifica tecnica;
  • la situazione reddituale ed economica, anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali, l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto, di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare del tributo assolto, il possesso e il numero del codice fiscale e della partita IVA. qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
  • lo stato di disoccupazione, la condizione di pensionato e la categoria di pensione, la condizione di studente o di casalinga;
  • la qualifica di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  • l'iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  • di non aver riportato condanne penali;
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri di stato civile.
     

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ

È il documento sottoscritto dal cittadino con il quale dichiara stati, fatti e qualità personali a sua conoscenza. Tale documento va presentato corredato dalla carta d'identità o sottoscritto dinanzi al funzionario incaricato a ricevere l'istanza.

La dichiarazione che il dichiarante rende può riguardare anche stati, fatti e qualità personali relativi a soggetti appartenenti alla propria famiglia di cui egli abbia diretta conoscenza: in tal caso la firma deve essere autenticata.

Dove sono utilizzabili

Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà sono utilizzabili nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni cioè tutte le Amministrazioni dello Stato, gli Istituti e le Stato e di ogni ordine e grado, le Istituzioni Universitarie, le Aziende e le Amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni e le Comunità Montane, le ALER, le Camere di Commercio e qualsiasi altro Ente di diritto pubblico.

Sono inoltre utilizzabili nei rapporti con imprese private esercenti servizi di pubblica necessità e di pubblica utilità (Gestori di Pubblici Servizi: Poste, ENEL, Telecom, Aziende del Gas, ecc.).

Le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà possono essere utilizzate nei rapporti fra privati solo a discrezione degli stessi.

Importante ricordare che:

Il pubblico ufficiale o il funzionario che non ammette tale dichiarazioni, nonostante vi siano i presupposti per accoglierle, incorre nelle sanzioni previste dal Codice Penale e rischia una punizione per omissioni o rifiuto di atti d'ufficio.

La Pubblica Amministrazione ed i Gestori di Pubblici Servizi non possono chiedere i certificati direttamente ai cittadini, bensì devono accettare le loro autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di notorietà.

Le Pubbliche Amministrazioni sono comunque tenute a rilasciare i certificati richiesti dal cittadino anche se questi possono essere autocertificati.

Sottoscrizione, autentica della firma e imposte di bollo

Per le autocertificazioni è sufficiente la sottoscrizione dell'interessato.

L'autentica della firma delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà è necessaria solo nel caso in cui siano indirizzate a privati e può essere eseguita dai seguenti pubblici ufficiali: notai, cancellieri, segretari comunali e funzionari incaricati dai sindaci, anche di Comuni diversi da quello di residenza.

L'autentica della firma è soggetta ad imposta di bollo, tranne nei casi in cui il cittadino comprovi che l'uso dell'atto è esente, per legge, dall'imposta.

Dichiarazioni non veritiere

Anche se la Pubblica Amministrazione può accertare la veridicità di quanto dichiarato dal cittadino, le norme, semplificando l'azione amministrativa, tendono a creare tra Pubblica Amministrazione ed il cittadino rapporti di fiducia e collaborazione.

Peraltro, dichiarazioni non veritiere, sono punite ai sensi del Codice Penale e delle Leggi in materia.

 

Come fare

In autonomia viene compilata la dichiarazione.

Se la dichiarazione deve essere presentata ad una Pubblica Amministrazione:

  • non necessita di autenticazione della firma da parte del funzionario comunale, salvo nel caso in cui l’istanza o la dichiarazione abbiano un contenuto di carattere economico (richiesta di riscossione di ratei maturati ma non riscossi, delega a riscossione delle pensioni, ecc).
  • Le dichiarazioni vanno presentate unitamente alla fotocopia del documento d’identità.

Se la dichiarazione viene presentata ad un ente diverso da quelli della Pubblica Amministrazione:

  • necessita che la firma sulla dichiarazione debba essere apposta in presenza del funzionario incaricato, il quale, previa esibizione di un documento d’identità, provvede ad autenticare la sottoscrizione del dichiarante.

Queste dichiarazioni personali sono soggette al controllo dell’ufficio che la riceve.
In caso di falso il dichiarante è punito secondo le norme del Codice Penale.
I cittadini extracomunitari possono rendere dichiarazioni solo se le stesse siano documentabili o attestabili presso un Ente pubblico.

In aiuto, nella sezione Modulistica, sono stati predisposti diversi modelli editabili per facilitare la compilazione
 

Cosa serve

Compilare e sottoscrivere i modelli di autocertificazione.

Cosa si ottiene

Dichiarazione sostitutiva dell’Atto di Notorietà 

Costi

Per l’autenticazione della firma (quando necessario):

  • marca da bollo da € 16.00 euro (da acquistare in tabaccheria)
  • diritti di segreteria € 0,52 (da pagarsi in contanti)
Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Argomenti

Ultimo Aggiornamento

04
Ott/23

Ultimo Aggiornamento