Statuto comunale

Descrizione

Cos'è lo statuto

Lo statuto comunale nell'ordinamento giuridico italiano è un atto normativo emanato ed approvato dal consiglio del comune nel quale esso stabilisce il proprio ordinamento generale. La normativa sugli statuti comunali e provinciali è regolata dal d.lgs. 267 del 18 agosto 2000.

In particolare disciplina:

  • il funzionamento degli organi di governo comunali e delle circoscrizioni,
  • la partecipazione dei cittadini all'attività politico-amministrativa,
  • il diritto di accesso dei cittadini alle informazioni e ai procedimenti amministrativi,
  • gli indirizzi per la gestione dei servizi pubblici comunali,
  • le forme di collaborazione del Comune con gli altri enti,
  • l'organizzazione degli uffici e del personale.

Approvazione e Modifiche

Lo statuto viene deliberato da ciascun consiglio comunale con un voto a maggioranza rinforzata.

L'approvazione avviene infatti con la votazione favorevole dei due terzi dei consiglieri del consiglio comunale.

Qualora questa maggioranza non sia raggiunta alla prima votazione, lo statuto è approvato con il meccanismo della doppia maggioranza assoluta, ossia, se ottiene, entro trenta giorni, per due volte il voto favorevole della maggioranza assoluta dei consiglieri.

Lo stesso procedimento è adottato anche per le modifiche statutarie.

Formati disponibili
PDF
Area di Riferimento

Ultimo Aggiornamento

27
Ago/23

Ultimo Aggiornamento