Anagrafe

L'Ufficio si occupa di Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva Militare, Certificazioni Anagrafiche, Autocertificazioni Online.

Cosa Fa

Assicura tutte le funzioni a carattere demografico quali la tenuta ed aggiornamento del registro della popolazione residente nel Comune ed all'estero, rilascio certificati, autentiche, documenti d'identità, passaporto, trasferimenti residenza, etc. e cura tutti gli adempimenti a carattere statistico relativi alla popolazione previsti dalla legge (rilevazioni mensili, annuali, censimenti). POPOLAZIONE AL 31.12.2022 N. 4375 (M. 2186 - F. 2189)

Certificati Anagrafici

A partire dal 15 novembre 2021, tutti i cittadini possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, senza bisogno di recarsi fisicamente allo sportello Anagrafe del proprio Comune.

Possono essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati: 

- Anagrafico di nascita; Anagrafico di matrimonio; di Cittadinanza; di Esistenza in vita; di Residenza; di Residenza AIRE; di Stato civile; di Stato di famiglia; di Stato di famiglia e di stato civile; di Residenza in convivenza; di Stato di famiglia AIRE; di Stato di famiglia con rapporti di parentela; di Stato Libero; Anagrafico di Unione Civile; di Contratto di Convivenza.

Per farlo sarà necessario accedere al portale https://www.anagrafenazionale.interno.it con la propria identità digitale, ovvero tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (Tessera sanitaria elettronica).

Dopo aver effettuato l'accesso sarà possibile scaricare i propri certificati e, se la richiesta è per un familiare, sarà visibile l'elenco dei componenti della propria famiglia per i quali è possibile scaricare i documenti.

*******

Si possono richiedere i seguenti certificati rilasciati in carta semplice o in bollo secondo gli usi cui il certificato è destinato: 

  • certificato di residenza
  • certificato di stato di famiglia
  • certificato di cittadinanza
  • certificato anagrafico di nascita
  • certificato contestuale
  • certificato di stato libero
  • certificato d'esistenza in vita
  • certificati storici/originari

Tutti questi certificati possono essere sostituiti dall'autocertificazione. I certificati anagrafici e di stato civile hanno validità di 6 mesi dalla data di rilascio. I certificati contenenti dati non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata. Se allo scadere dei 6 mesi le informazioni in essi contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in fondo al certificato stesso.

Oltre i certificati sopra elencati vi si possono, inoltre, richiedere i seguenti documenti:  

  • passaporto;
  • autentiche su dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà;
  • legalizzazione di fotografie;
  • autenticazione di firme e copie:
  • autenticazione di firme - passaggi di proprietà di beni mobili registrati (auto-moto-rimorchi...) - D.L. 4 luglio 2006, n. 223: nei passaggi di proprietà, per la vendita di beni mobili, auto, moto, rimorchi, ecc…. o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi, l’autenticazione degli atti e delle dichiarazioni può essere richiesta anche agli Uffici comunali ed ai titolari degli Sportelli telematici dell’automobilista (PRA – ACI) che sono tenuti a rilasciarla gratuitamente, salvo i previsti diritti di segreteria (€ 0,52), nella stessa data della richiesta, salvo motivato diniego. Contestualmente all' autentica della sottoscrizione dell'atto di vendita, deve essere presentata all' Ufficio Provinciale ACI la richiesta di rilascio del Nuovo Certificato di Proprietà e di aggiornamento della carta di circolazione.
    Per l’autentica della firma dell’atto di vendita, il venditore deve presentarsi munito di:

                  * dichiarazione di vendita compilata (certificato di proprietà); 

                  * documento d’identità del venditore in corso di validità

                  * marca da bollo da € 16,00 (legge n. 71 del 24 giugno 2013)

Orari Apertura
Lunedì 09:00 - 12:30 Chiuso
Martedì 09:00 - 12:30 Chiuso
Mercoledì 09:00 - 12:30 17:00 - 18:00
Giovedì Chiuso Chiuso
Venerdì 09:00 - 12:30 Chiuso
Sabato 09:00 - 12:00 Chiuso
Domenica Chiuso Chiuso
Indirizzo
Piazza Mater Et Magistra, 1, 24039 Sotto il Monte Giovanni XXIII BG
Persone da Contattare
Questo ufficio è gestito da:
Ordinanze

Nessun documento correlato

Servizi Correlati
Luoghi di Interesse

Nessun luogo correlato

Ulteriori Informazioni

Si riceve solo su appuntamento.

L'Ufficio è aperto il 1° e il 3° Sabato del mese dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Ultimo Aggiornamento

03
Mag/24

Ultimo Aggiornamento